
La storia del piatto carne alla genovese risale al XV secolo, quando Genova era uno dei principali porti commerciali del Mediterraneo. Durante quel periodo, la città era un crocevia di influenze culinarie provenienti da tutto il mondo, grazie all’arrivo di spezie, erbe e ingredienti esotici.
La carne alla genovese è un piatto tradizionale della cucina ligure, fatto con un trito di cipolle, carne di manzo e salsa di pomodoro. La sua origine è incerta, ma si dice che risalga all’epoca dei marinai genovesi, che avevano bisogno di una ricetta semplice e nutriente da preparare a bordo delle navi.
Gli ingredienti principali per prepararla sono:
– 500g di carne di manzo (preferibilmente tagliata al coltello)
– 500g di cipolle bianche
– 2 spicchi di aglio
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 400g di passata di pomodoro
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.
Per iniziare, affettate finemente le cipolle e tritate l’aglio. In una pentola capiente, fate scaldare l’olio extravergine di oliva, quindi aggiungete le cipolle e l’aglio tritato. Fate soffriggere a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le cipolle diventano morbide e leggermente dorati.
Aggiungete la carne di manzo tagliata a pezzi e fatela rosolare per alcuni minuti, fino a quando si chiude. Quando la carne è ben dorata, sfumate con il vino bianco secco e lasciate evaporare l’alcol.
Aggiungete la passata di pomodoro, salate e pepate a piacere, quindi coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco molto basso per almeno 2 ore. Durante la cottura, mescolate di tanto in tanto per evitare che il fondo si attacchi.
Una volta che la carne è tenera e la salsa si è addensata, la vostra carne alla genovese è pronta per essere servita. Potete accompagnare questo piatto con un contorno di patate lesse o polenta. Buon appetito!
Abbinamenti
È un piatto molto gustoso e ricco di sapori, che si presta ad essere abbinato in diverse modi.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposa bene con contorni come patate lesse o polenta. Le patate lesse, per esempio, si abbinano perfettamente alla salsa di pomodoro e alle delicate note dolci delle cipolle, creando un equilibrio di sapori molto piacevole. La polenta, invece, con la sua consistenza morbida e rotonda, crea un contrasto interessante con la carne tenera e la salsa densa.
Inoltre, potete scegliere di accompagnarla con verdure alla griglia o insalata mista, per aggiungere un tocco di freschezza al piatto. Le verdure alla griglia, come zucchine, melanzane o peperoni, donano un sapore affumicato e leggermente dolce, che si sposa bene con la salsa di pomodoro e la carne. L’insalata mista, invece, grazie alla sua freschezza e croccantezza, riesce a bilanciare la ricchezza della carne e aggiungere una nota di leggerezza al pasto.
Per quanto riguarda le bevande, si abbina bene sia con vini rossi che con vini bianchi. Se preferite i vini rossi, potete optare per un vino della Liguria, come il Rossese di Dolceacqua, un vino dal sapore morbido e fruttato, che si sposa bene con la dolcezza delle cipolle e la consistenza della carne. Altrimenti, potete scegliere un vino rosso leggero e fruttato, come un Barbera o un Bonarda.
Se preferite i vini bianchi, potete optare per un vino ligure come il Pigato, che presenta un sapore fresco e minerale, che contrasta bene con la ricchezza della carne e della salsa di pomodoro. Altrimenti, potete scegliere un vino bianco secco e fresco, come un Vermentino o un Chardonnay.
In conclusione, la carne alla genovese si presta ad essere abbinata in diversi modi, sia con contorni come patate lesse o polenta, sia con verdure alla griglia o insalata mista. Per quanto riguarda le bevande, sia i vini rossi che i vini bianchi possono essere una scelta appropriata, a seconda dei vostri gusti personali. Buon appetito!
Idee e Varianti della Carne alla genovese
La carne alla genovese è una ricetta molto versatile e può essere preparata in diverse varianti, a seconda dei gusti e delle disponibilità degli ingredienti. Ecco alcune varianti della ricetta della carne alla genovese:
1. Con pancetta: in questa variante, si aggiunge della pancetta affumicata al trito di cipolle e aglio. La pancetta conferisce un sapore ancora più ricco e intenso alla salsa di pomodoro, rendendo il piatto ancora più gustoso.
2. Con vino rosso: invece di utilizzare il vino bianco secco, si può optare per un vino rosso. Il vino rosso aggiunge un sapore più robusto e corposo alla salsa, che si sposa bene con la carne di manzo.
3. Con carne di maiale: invece della carne di manzo, si può utilizzare la carne di maiale tagliata a pezzi. La carne di maiale, con la sua dolcezza e tenerezza, conferisce al piatto un sapore diverso e interessante.
4. Con verdure: per una variante più leggera e vegetariana, si possono aggiungere verdure come zucchine, melanzane o peperoni al trito di cipolle e aglio. Le verdure, con il loro sapore fresco e croccante, aggiungono una nota di leggerezza al piatto.
5. Con erbette: per una variante più rustica, si possono aggiungere erbette come prezzemolo, basilico o maggiorana alla salsa di pomodoro. Le erbette conferiscono al piatto un sapore fresco e aromatico, che si sposa bene con la dolcezza delle cipolle.
Queste sono solo alcune delle varianti della ricetta della carne alla genovese. Si possono sperimentare altre combinazioni di ingredienti, come l’aggiunta di olive nere, capperi o funghi, per creare nuovi e interessanti sapori. L’importante è lasciarsi ispirare dalla tradizione genovese e dare libero sfogo alla propria creatività in cucina. Buon appetito!