La storia delle scaloppine di fesa di tacchino al profumo di salvia risale alle antiche cucine italiane, dove la combinazione di delicate fette di carne di tacchino e l’aroma intenso della salvia si univano per creare un piatto delizioso e aromatico. Si narra che questo piatto abbia avuto origine nelle cucine delle famiglie nobiliari italiane …
Secondi Piatti
Arrosto alla birra
Una volta, in una piccola taverna di campagna, un giovane chef sperimentava con passione nuove ricette per deliziare i suoi ospiti. Durante una serata particolarmente fredda e piovosa, decise di preparare un arrosto dal sapore unico e avvolgente, capace di scaldare i cuori dei suoi commensali. Fu così che nacque l’arrosto alla birra. Per creare …
Frittelle di carciofi
La storia delle frittelle di carciofi affonda le sue radici nella tradizione culinaria mediterranea, dove il carciofo è da sempre considerato un ingrediente prezioso e versatile. Questo piatto originario dell’Italia meridionale ha conquistato il palato di molte persone nel corso dei secoli, grazie al suo sapore unico e alla sua texture croccante. Le frittelle di …
Frittata di caviale
La frittata di caviale è un piatto che unisce la tradizione italiana della frittata con il lusso e l’eleganza del caviale. La sua storia affonda le radici nell’alta cucina francese, dove il caviale è considerato un ingrediente pregiato e raffinato. La frittata di caviale è nata come una variante esclusiva della frittata classica. La sua …
Carne alla genovese
La storia del piatto carne alla genovese risale al XV secolo, quando Genova era uno dei principali porti commerciali del Mediterraneo. Durante quel periodo, la città era un crocevia di influenze culinarie provenienti da tutto il mondo, grazie all’arrivo di spezie, erbe e ingredienti esotici. La carne alla genovese è un piatto tradizionale della cucina …
Pollo all’arancia
Il pollo all’arancia è un piatto che ha origini molto antiche e la sua storia è affascinante. La ricetta si dice sia stata creata durante la dinastia Ming in Cina, dove l’arancia era considerata un frutto prezioso e raro. Si narra che una volta un generale cinese, desideroso di preparare un piatto speciale per l’imperatore, …
Crostata alla valdostana
La crostata alla Valdostana è un delizioso dolce tipico della cucina valdostana, una regione montana nel nord-ovest dell’Italia. Questo dolce è una vera delizia per il palato, grazie alla sua combinazione di ingredienti gustosi e alla sua base friabile. La storia della torta risale a tempi antichi, quando le popolazioni locali utilizzavano gli ingredienti a …
Manzo stufato
Il manzo stufato è un piatto dal sapore ricco e avvolgente che affonda le sue radici nella tradizione culinaria di molti paesi, in particolare dell’Europa centrale. La storia di questo piatto risale a tempi antichi, quando le popolazioni nomadi cucinavano la carne di manzo in pentole di terracotta, lentamente, per renderla tenera e gustosa. Grazie …
Baccalà alla veneziana
Il baccalà alla veneziana è un piatto tradizionale della cucina veneta che affonda le sue radici nel passato. La storia di questo piatto risale al XIII secolo, quando il baccalà iniziò ad essere importato a Venezia dalla Norvegia. L’arrivo di questo pesce salato divenne presto una risorsa fondamentale per la città, grazie alla sua lunga …
Arista in padella
La storia del piatto arista in padella affonda le sue radici nella tradizione gastronomica toscana. L’arista è un piatto che ha origini antiche e rappresenta un simbolo di convivialità e bontà. La sua preparazione semplice ma gustosa lo rende un piatto molto amato dalle famiglie toscane. L’arista in padella è una variante dell’arista al forno, …