
La cheesecake al cioccolato, un vero e proprio tripudio per i sensi, nasce dall’incontro tra due grandi delizie: il formaggio cremoso e il cioccolato fondente. La sua storia affonda le radici in un passato antico e affascinante, che ci riporta a tempi lontani di sapori e profumi irresistibili. La leggenda vuole che la cheesecake sia stata inventata dai Greci nell’antica città di Atene, durante le celebrazioni in onore della dea Artemide. Si narra che gli dei, affascinati dalle mille bontà offerte dagli abili pasticcieri, abbiano ispirato loro l’idea di un dolce che potesse unire la leggiadria dei formaggi freschi con la golosità del cioccolato, simbolo del piacere e della dolcezza. Da allora, la cheesecake al cioccolato ha conquistato il cuore e il palato di ogni goloso, diventando uno dei dessert più amati e apprezzati in tutto il mondo.
Cheesecake al cioccolato: ricetta
Ecco gli ingredienti e la preparazione della cheesecake al cioccolato:
Ingredienti:
– 200 g di biscotti secchi al cioccolato
– 100 g di burro fuso
– 500 g di formaggio cremoso
– 200 g di cioccolato fondente
– 150 g di zucchero
– 3 uova
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– 200 ml di panna fresca
Preparazione:
1. Tritare finemente i biscotti al cioccolato e mescolarli con il burro fuso. Pressare il composto sul fondo di una teglia a cerniera, creando la base della cheesecake. Mettere in frigorifero per 30 minuti.
2. In una ciotola, sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia.
3. In una grande ciotola, sbattere il formaggio cremoso con lo zucchero fino a ottenere una consistenza morbida. Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Aggiungere l’estratto di vaniglia e la panna fresca, e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
4. Aggiungere il cioccolato fuso al composto di formaggio e mescolare bene.
5. Versare il composto sulla base di biscotti nella teglia, livellando bene la superficie.
6. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti, o fino a quando la cheesecake risulta soda al tatto ma ancora leggermente tremolante al centro.
7. Sfornare e lasciar raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi mettere in frigorifero per almeno 4 ore o preferibilmente durante la notte.
8. Prima di servire, decorare la cheesecake al cioccolato con scaglie di cioccolato fondente o con panna montata.
Ecco pronta la deliziosa cheesecake al cioccolato, pronta per deliziare i palati di tutti i golosi!
Abbinamenti
La cheesecake al cioccolato, con la sua ricchezza e cremosità, si sposa perfettamente con diversi abbinamenti gastronomici. Per iniziare, si può accompagnare con una salsa al caramello o al cioccolato, che aggiunge un tocco di dolcezza e intensità al dessert. Inoltre, si può servire con una generosa porzione di panna montata, per un contrasto di consistenza e per addolcire ulteriormente ogni boccone.
Per quanto riguarda i frutti di bosco, le fragole fresche si rivelano una scelta eccellente. Il loro sapore aromatico e leggermente acidulo si sposa armoniosamente con la dolcezza del cioccolato, creando un bilanciamento di sapori davvero delizioso. In alternativa, si possono utilizzare lamponi, mirtilli o ribes, che conferiscono una nota fresca e fruttata al dessert.
Per quanto riguarda le bevande, la cheesecake al cioccolato si abbina bene a una tazza di caffè robusto o a una tisana alle erbe, che aiutano a bilanciare la dolcezza del cioccolato e a pulire il palato. Inoltre, si può anche accompagnare con una tazza di tè nero o di tè verde, che aggiungono un tocco di amarezza e di freschezza al dessert.
Per chi ama abbinare la cheesecake al cioccolato con un bicchiere di vino, si può optare per un vino dolce come il Moscato d’Asti o un vino liquoroso come il Porto. Entrambi i vini presentano note di frutta e una dolcezza che si armonizza con la ricchezza della cheesecake al cioccolato.
Insomma, la cheesecake al cioccolato si presta a numerosi abbinamenti che valorizzano e arricchiscono il suo sapore, rendendola ancora più irresistibile per ogni goloso.
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della ricetta della cheesecake al cioccolato che si possono provare per aggiungere un tocco di originalità e gusto:
1. Cheesecake al cioccolato bianco: sostituire il cioccolato fondente con il cioccolato bianco per una versione più delicata e dolce.
2. Cheesecake al cioccolato e caramello salato: aggiungere uno strato di salsa al caramello salato sulla base di biscotti prima di versare il composto di formaggio al cioccolato. Il contrasto tra il dolce del cioccolato e il salato del caramello crea un mix irresistibile di sapori.
3. Cheesecake al cioccolato e arancia: aggiungere la scorza grattugiata di un’arancia al composto di formaggio al cioccolato per un tocco fresco e agrumato.
4. Cheesecake al cioccolato e caffè: aggiungere 1-2 cucchiaini di caffè istantaneo o espresso al composto di formaggio al cioccolato per un sapore più intenso e aromatico.
5. Cheesecake al cioccolato e frutti di bosco: decorare la cheesecake con una generosa porzione di frutti di bosco freschi come lamponi, mirtilli o fragole per un tocco di freschezza e acidità.
6. Cheesecake al cioccolato e menta: aggiungere qualche goccia di estratto di menta o qualche foglia di menta fresca al composto di formaggio al cioccolato per un gusto rinfrescante e aromatizzato.
7. Cheesecake al cioccolato e noci: aggiungere una manciata di noci tritate al composto di formaggio al cioccolato per un tocco croccante e un sapore di frutta secca.
Queste sono solo alcune delle infinite varianti che si possono sperimentare per personalizzare la cheesecake al cioccolato e renderla ancora più gustosa e interessante. Lasciatevi ispirare dalla vostra creatività e dai vostri gusti per creare una cheesecake al cioccolato unica e irresistibile!