
La cipollata molisana è un piatto tradizionale della regione Molise, situata nel centro-sud Italia. Questa ricetta è un vero e proprio simbolo culinario della regione, caratterizzata dall’utilizzo delle cipolle come ingrediente principale. La storia di questo piatto affonda le radici nella tradizione contadina molisana, in cui le cipolle abbondavano nelle campagne e venivano utilizzate per preparare piatti gustosi e nutrienti.
Gli ingredienti necessari per prepararla sono:
– 1 kg di cipolle di Tropea
– 200 g di pancetta affumicata
– 200 g di salsiccia
– 1 peperoncino rosso (facoltativo)
– 1 bicchiere di vino rosso
– 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– Sale q.b.
La preparazione è abbastanza semplice e richiede pochi passaggi. Innanzitutto, è necessario sbucciare e affettare le cipolle di Tropea. In una pentola ampia, si scalda l’olio extravergine d’oliva e si aggiunge la pancetta affumicata tagliata a cubetti. Si fa rosolare la pancetta fino a renderla croccante e si aggiungono quindi le salsicce, precedentemente private della pelle, sbriciolate e mescolate con la pancetta. Si lascia cuocere per alcuni minuti fino a quando la salsiccia non assume un colore dorato.
A questo punto, si aggiungono le cipolle affettate e si fa stufare il tutto a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti. Durante questa fase di cottura, è possibile aggiungere il peperoncino rosso tagliato a rondelle per dare un tocco di piccante alla cipollata (facoltativo). Una volta che le cipolle si saranno ammorbidite, si sfuma con il vino rosso e si lascia evaporare per alcuni minuti.
Infine, si regola di sale e si prosegue la cottura a fuoco molto dolce per altri 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che le cipolle si attacchino. È pronta quando le cipolle si sono completamente caramellate, diventando dolci e saporite. Si consiglia di servire questo piatto caldo, accompagnato da una fetta di pane casereccio per fare la scarpetta e apprezzarne appieno i sapori.
La cipollata molisana rappresenta un delizioso connubio di sapori, grazie all’unione delle cipolle dolci e delle carni saporite. Questo piatto rustico e genuino è un’ottima opzione per un pranzo o una cena in famiglia, che riporta alla mente i sapori autentici della tradizione culinaria molisana.
Abbinamenti
È un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la cipollata molisana può essere servita come contorno o come piatto principale accompagnato da diverse preparazioni. Ad esempio, si può gustare con una polenta morbida o con patate al forno per un pasto più sostanzioso. In alternativa, può essere servita come condimento per la pasta, aggiungendo semplicemente la cipollata ai propri formati di pasta preferiti.
La cipollata molisana si sposa bene anche con carne e pesce. Si può servire come contorno per arrosti di carne, come il manzo o il maiale, oppure come condimento per piatti di pesce, come il branzino al forno. L’equilibrio tra la dolcezza delle cipolle e il sapore affumicato della pancetta e della salsiccia si combina perfettamente con questi ingredienti, creando un mix di sapori davvero delizioso.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con bevande e vini, la cipollata molisana si sposa bene con vini rossi dal corpo medio, come il Montepulciano d’Abruzzo o il Sangiovese. Questi vini hanno un’acidità equilibrata e un gusto fruttato che si adatta perfettamente alla dolcezza delle cipolle e alla sapidità delle carni. In alternativa, si può optare per vini bianchi secchi, come il Trebbiano d’Abruzzo o il Falanghina, che offrono una freschezza e una leggerezza che bilanciano i sapori intensi della cipollata.
Per quanto riguarda le bevande, si può accompagnare con una birra artigianale ambrata o una birra chiara e fruttata. Inoltre, si possono considerare anche le bevande analcoliche, come l’acqua frizzante o una limonata fresca, che aiuteranno a pulire il palato tra un boccone e l’altro.
In conclusione, si presta a una vasta gamma di abbinamenti, sia con altri cibi che con bevande e vini. Scegliendo gli abbinamenti giusti, si può amplificare il sapore e la complessità di questo piatto tradizionale, creando una vera e propria esperienza culinaria.
Idee e Varianti della Cipollata molisana
Esistono diverse varianti della ricetta della cipollata molisana, che si differenziano principalmente per gli ingredienti aggiuntivi o le modifiche nella preparazione. Ecco alcune delle varianti più comuni:
– Con pomodori: in questa variante, oltre alle cipolle, si aggiungono anche pomodori pelati o passata di pomodoro per creare una salsa più densa e saporita. I pomodori si aggiungono durante la cottura delle cipolle e si lasciano cuocere insieme fino a quando la salsa si sarà addensata.
– Con olive: in questa variante, si aggiungono olive nere o verdi snocciolate per conferire un sapore ancora più intenso e una nota di freschezza alla cipollata. Le olive si aggiungono insieme alle cipolle durante la cottura e si lasciano cuocere insieme fino a quando le cipolle saranno morbide e le olive si saranno riscaldate.
– Con peperoni: in questa variante, si aggiungono peperoni tagliati a strisce alle cipolle durante la cottura per creare un mix di sapori ancora più gustoso. I peperoni si cuociono insieme alle cipolle fino a quando saranno morbidi e caramellati.
– Con formaggio: in questa variante, si aggiunge del formaggio a pasta filata, come la mozzarella o il provolone, a fine cottura per creare un effetto filante e aggiungere una nota di cremosità al piatto. Il formaggio si aggiunge sulla cipollata calda e si lascia sciogliere leggermente prima di servire.
Queste sono solo alcune delle varianti più comuni della ricetta. Ognuna di queste varianti conferisce al piatto un sapore diverso e la possibilità di personalizzarlo in base alle proprie preferenze. Si consiglia di sperimentare e trovare la variante che più si adatta ai propri gusti!