
La storia del piatto crostata di Nutella risale agli anni ’60, quando l’azienda italiana Ferrero lanciò sul mercato la famosa crema al cioccolato e nocciole. Da quel momento, la Nutella divenne un ingrediente molto amato e versatile per molte ricette dolci, tra cui la crostata.
È un dolce semplice ma irresistibile, perfetto per ogni occasione. Gli ingredienti necessari sono:
– 250 grammi di farina
– 125 grammi di burro freddo a cubetti
– 100 grammi di zucchero
– 1 uovo
– Un pizzico di sale
– Nutella q.b.
Per preparare la crostata di Nutella, inizia mescolando la farina con lo zucchero e il sale. Aggiungi quindi il burro freddo a cubetti e lavora il composto con le mani fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.
Successivamente, aggiungi l’uovo e impasta il tutto fino a formare un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Una volta trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta frolla su una superficie infarinata, formando un disco più grande della teglia che userai per la crostata.
Adagia delicatamente la pasta frolla nella teglia precedentemente imburrata e infarinata, facendo aderire bene ai bordi. Elimina l’eccesso di pasta.
A questo punto, riempi la crostata con abbondante Nutella, distribuendola uniformemente sulla superficie. Puoi aggiungere altre decorazioni, come strisce di pasta frolla incrociate o semplici disegni.
Inforna la crostata di Nutella in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o finché la superficie risulterà dorata e croccante.
Una volta cotta, lascia raffreddare la crostata prima di servirla. Puoi accompagnare questa delizia con una spolverata di zucchero a velo o una pallina di gelato alla vaniglia.
La crostata di Nutella è un dolce che piacerà a tutti, grandi e piccini. La sua consistenza friabile e il gusto irresistibile della Nutella la rendono un’indiscussa protagonista delle tavole dolci di tutto il mondo.
Abbinamenti
La crostata di Nutella è un dolce che si presta ad abbinamenti deliziosi con altri cibi e bevande. Grazie alla sua golosa combinazione di cioccolato e nocciole, può essere accompagnata da una varietà di sapori che ne esaltano ulteriormente il gusto.
Un abbinamento classico è sicuramente con una tazza di latte caldo o una tazza di caffè. La bevanda calda e cremosa si sposa perfettamente con la dolcezza della Nutella, creando un equilibrio di sapori che è un vero piacere per il palato.
È anche deliziosa servita con una pallina di gelato alla vaniglia o alla nocciola. La freschezza del gelato si contrappone alla consistenza morbida della crostata, creando un contrasto piacevole. Inoltre, il gusto di vaniglia o nocciola si abbina perfettamente al cioccolato e alle nocciole della Nutella.
Se vuoi osare un abbinamento più audace, puoi servirla con una salsa di lamponi o fragole fresche. La freschezza e l’acidità della frutta si sposano bene con la dolcezza della Nutella, creando un mix di sapori che sorprenderà e delizierà il palato.
Per quanto riguarda i vini, si abbina bene con vini dolci e liquorosi. Un vino passito o un passito di Pantelleria sono ottimi abbinamenti per la crostata di Nutella. Il loro gusto dolce e intenso si armonizza con la dolcezza del cioccolato e delle nocciole, creando un equilibrio gustativo unico.
Inoltre, può essere accompagnata anche da una tazza di tè verde o di tè alle erbe. La freschezza e l’aroma del tè contrastano con la dolcezza della Nutella, creando un abbinamento piacevolmente equilibrato.
In conclusione, si abbina a molti cibi e bevande, sia dolci che più freschi. Scegli l’abbinamento che più ti piace e goditi questo dolce irresistibile in compagnia di sapori che lo esaltano al massimo.
Idee e Varianti della crostata di Nutella
La crostata di Nutella è un dolce molto amato e ci sono diverse varianti che puoi provare per renderla ancora più gustosa. Ecco alcune idee rapide e discorsive:
1. Con frutta: Aggiungi fette di banana o fragole fresche sulla Nutella prima di infornare la crostata. La dolcezza della frutta si abbina perfettamente al cioccolato e alle nocciole.
2. Con noci: Trita alcune noci e spargile sulla Nutella prima di cuocere la crostata. Le noci aggiungono una nota croccante e un sapore leggermente amaro che si sposa bene con la dolcezza della Nutella.
3. Con crema pasticcera: Prima di spalmare la Nutella, stendi uno strato di crema pasticcera sulla pasta frolla. Questa variante rende la crostata ancora più cremosa e golosa.
4. Con marmellata: Spalma un sottile strato di marmellata di fragole o lamponi sulla pasta frolla, prima di aggiungere la Nutella. Il contrasto tra la dolcezza della Nutella e l’acidità della marmellata renderà il dolce ancora più delizioso.
5. Con cocco: Aggiungi un po’ di cocco grattugiato sulla Nutella prima di infornare la crostata. Il sapore esotico del cocco si abbina bene al cioccolato e alle nocciole.
Queste sono solo alcune idee per variare la classica ricetta del dolce. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace, creando una crostata di Nutella personalizzata e irresistibile.