
La storia del piatto “mele al rum” affonda le sue radici nella tradizione culinaria europea, in particolare in quella francese. Si narra che questo dessert sia stato creato per la prima volta nel XIX secolo, durante il periodo della Belle Époque.
La ricetta delle “mele al rum” è semplice ma deliziosa. Gli ingredienti necessari sono:
– 4 mele grandi e mature
– 100 grammi di zucchero
– 50 grammi di burro
– 1 bicchiere di rum
– 1 limone
– Cannella in polvere (opzionale)
La preparazione inizia sbucciando e svuotando le mele, togliendo il torsolo con un apposito attrezzo o un cucchiaino. Si tagliano quindi le mele a fette spesse circa un centimetro e si mettono da parte.
In una padella antiaderente, si fa sciogliere il burro a fuoco medio. Una volta fuso, si aggiunge lo zucchero e si mescola bene fino a ottenere una consistenza cremosa. Si versano poi le fette di mela nella padella e si mescolano delicatamente per farle insaporire nel composto di burro e zucchero.
A questo punto si aggiunge il succo di limone e il rum, che conferiranno al dessert un sapore unico e caratteristico. Se piace si può anche spolverizzare un po’ di cannella in polvere per arricchire l’aroma delle mele al rum.
Si lasciano le mele al rum cuocere a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, fino a quando diventano morbide e caramellate. Durante la cottura, è consigliabile rigirare delicatamente le fette di mela in modo che si caramellino uniformemente.
Una volta pronte, si possono servire le mele al rum calde o fredde, a seconda delle preferenze personali. Questo delizioso dessert può essere accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata per renderlo ancora più goloso.
Sono un piatto semplice ma appagante, perfetto da gustare in autunno quando le mele sono di stagione. La dolcezza delle mele caramellate si sposa perfettamente con l’aroma deciso del rum, creando un connubio di sapori che conquista il palato di chiunque le assaggi.
Abbinamenti
Sono un dolce versatile che si presta ad abbinamenti con altri cibi e bevande, sia per completare il dessert che per creare contrasti o complementi di gusto.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, una delle scelte più classiche è quella di servirle con una pallina di gelato alla vaniglia. La combinazione della dolcezza delle mele caramellate con la freschezza e la cremosità del gelato crea un contrasto di temperature e consistenze molto piacevole. In alternativa, si può optare per la panna montata, che aggiunge una nota di morbidezza al dessert.
Alcune persone apprezzano anche l’abbinamento con formaggi dal sapore deciso, come il gorgonzola o il roquefort. La dolcezza delle mele caramellate si sposa bene con il gusto intenso e salato dei formaggi, creando un equilibrio di sapori molto interessante.
Per quanto riguarda le bevande, il rum è l’abbinamento naturale per questo frutto. Si può quindi optare per un bicchiere di rum da sorseggiare insieme al dessert, magari scegliendo un rum di qualità che si abbini al gusto delle mele. In alternativa, si può servire un bicchiere di liquore all’arancia, come il Cointreau o il Grand Marnier, che si sposa molto bene con la dolcezza delle mele.
Se si preferisce una bevanda analcolica, si può optare per un tè nero o una tisana agli agrumi, che creano un contrasto di sapori molto piacevole. Inoltre, si abbinano bene anche con una tazza di caffè dal gusto intenso, che aiuta a bilanciare la dolcezza del dessert.
Dal punto di vista dei vini, si prestano ad essere accompagnate da un vino dolce, come ad esempio un vin santo o un moscato d’Asti. La dolcezza del vino si sposa alla perfezione con la dolcezza delle mele caramellate, creando un abbinamento armonioso.
In conclusione, sono un dessert che si presta ad abbinamenti con altri cibi e bevande molto interessanti. Le possibilità sono molte e dipendono dalle preferenze personali, ma sia che si scelga di abbinarle con gelato, formaggio, rum o vino dolce, il risultato sarà sicuramente delizioso.
Idee e Varianti delle Mele al rum
Ci sono diverse varianti della ricetta delle mele al rum che possono essere realizzate in base ai gusti e alle preferenze personali. Ecco alcune delle varianti più comuni:
1. Con cannella: In questa variante, si aggiunge anche un pizzico di cannella in polvere al composto di zucchero e burro per dare un tocco di aroma caldo e speziato alle mele caramellate.
2. Con noci: Per arricchire il dessert con un tocco croccante, si possono aggiungere delle noci tritate al composto di zucchero e burro prima di unire le mele. Le noci si caramellano insieme alle mele, creando un sapore delizioso e una piacevole combinazione di consistenze.
3. Con uvetta: Se si è amanti dei contrasti di dolcezza e acidità, si può aggiungere dell’uvetta ammollata nel rum al composto di zucchero e burro. L’uvetta, una volta cotta insieme alle mele, diventa morbida e dolce, creando un contrasto interessante con la dolcezza delle mele caramellate.
4. Al forno: Se si preferisce una consistenza più morbida e una cottura più uniforme delle mele, si possono cuocere al forno anziché in padella. In questo caso, si dispongono le fette di mela in una teglia da forno unta di burro e si cuociono a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a quando diventano morbide e caramellate.
5. Senza alcol: Per preparare una versione senza alcol delle mele al rum, si può sostituire il rum con del succo di mela o di arancia. Si otterrà comunque un dessert gustoso e aromatizzato, ma senza il gusto tipico del rum.
Queste sono solo alcune delle tante varianti che si possono realizzare. L’importante è dare spazio alla creatività e sperimentare, aggiungendo ingredienti e aromi che si amano e che si pensa possano arricchire il gusto del dessert.