
Il pollo all’arancia è un piatto che ha origini molto antiche e la sua storia è affascinante. La ricetta si dice sia stata creata durante la dinastia Ming in Cina, dove l’arancia era considerata un frutto prezioso e raro. Si narra che una volta un generale cinese, desideroso di preparare un piatto speciale per l’imperatore, abbia avuto l’idea di mescolare il succo di arancia con la carne di pollo. Il risultato fu così delizioso che da quel momento il pollo all’arancia divenne un piatto di grande successo nella cucina imperiale.
Gli ingredienti per prepararlo sono i seguenti:
– 500 grammi di petto di pollo tagliato a fettine sottili
– Il succo di 3 arance
– 2 cucchiai di salsa di soia
– 2 cucchiai di miele
– 2 cucchiai di amido di mais
– 1 cipolla tritata finemente
– 2 spicchi di aglio tritati
– 1 pezzo di zenzero fresco grattugiato
– Olio di semi di girasole per friggere
– Sale e pepe q.b.
– Scorza di arancia grattugiata per guarnire
Per preparare il pollo all’arancia, iniziamo marinando il pollo con la salsa di soia, il succo di arancia, l’aglio, il miele e lo zenzero. Lasciamo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che i sapori si amalgamino bene.
Dopodiché, scaldiamo abbondante olio di semi di girasole in una padella a fuoco medio. Scoliamo il pollo dalla marinata e lo passiamo nell’amido di mais, in modo da creare una leggera crosticina. Friggiamo il pollo in olio caldo fino a quando diventa dorato e croccante. Mettiamo da parte.
Nella stessa padella, aggiungiamo la cipolla tritata e l’aglio e facciamo soffriggere fino a quando diventano morbidi e dorati. Aggiungiamo quindi la marinata rimasta e lasciamo cuocere a fuoco medio fino a quando la salsa si addensa.
Infine, aggiungiamo il pollo fritto nella padella con la salsa e mescoliamo bene per farlo insaporire. Aggiustiamo di sale e pepe secondo il gusto personale. Serviamolo caldo, guarnendo con la scorza di arancia grattugiata per un tocco di freschezza.
È un piatto particolarmente gustoso e aromatico, grazie alla combinazione dei sapori dolci e agrumati dell’arancia con la delicatezza della carne di pollo. Questa ricetta è diventata molto popolare in tutto il mondo ed è un’ottima scelta per un pranzo o una cena speciale.
Abbinamenti
Il pollo all’arancia è un piatto che si presta ad abbinamenti molto interessanti sia con altri cibi che con bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, può essere accompagnato da contorni leggeri e freschi, come ad esempio una insalata mista o delle verdure grigliate. La freschezza delle verdure aiuta a bilanciare la dolcezza dell’arancia e ad arricchire il piatto con diversi sapori e consistenze.
Un altro ottimo abbinamento può essere con il riso basmati o il couscous, che si sposano perfettamente con il sapore dell’arancia e creano una combinazione di sapori e consistenze molto piacevole.
Per quanto riguarda le bevande, il pollo all’arancia si abbina bene sia con bevande analcoliche che alcoliche. Tra le bevande analcoliche, una buona scelta può essere un succo di arancia fresco o una limonata, che si integrano perfettamente con il gusto dell’arancia nel piatto. In alternativa, si può optare per una bevanda leggermente frizzante come l’acqua tonica o l’acqua aromatizzata.
Per quanto riguarda i vini, è possibile scegliere sia un vino bianco che un vino rosso. Nel caso dei bianchi, si possono privilegiare vini freschi e aromatici come un Sauvignon Blanc o un Riesling. Questi vini si sposano bene con il gusto fruttato dell’arancia e bilanciano la dolcezza del piatto. Per quanto riguarda i rossi, si può optare per un vino leggero e fruttato come un Pinot Noir o un Chianti. Questi vini hanno una buona acidità che si adatta al sapore dell’arancia e creano un abbinamento piacevole.
In conclusione, si presta a diversi abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini. La sua dolcezza e acidità rendono il piatto versatile e adatto a molte combinazioni di sapori. Scegliendo gli abbinamenti giusti, si può creare un pasto completo e gustoso.
Idee e Varianti del Pollo all’arancia
Ci sono diverse varianti della ricetta che si differenziano per gli ingredienti e il metodo di preparazione.
Una variante molto comune prevede l’aggiunta di peperoncino o peperoncino in polvere per conferire al piatto un tocco di piccantezza. Questo aggiunta si sposa bene con il gusto dolce dell’arancia e crea un equilibrio di sapori interessante.
Un’altra variante prevede l’uso di marmellata di arance anziché del succo fresco. La marmellata dona al piatto una consistenza più densa e una dolcezza più intensa. Si può anche aggiungere del vino bianco o del brandy per arricchire il sapore e creare una salsa più complessa.
Alcune ricette includono anche l’aggiunta di pezzi di arancia fresca durante la cottura del pollo, per intensificare il sapore dell’agrume nel piatto. Le fette di arancia vengono solitamente saltate in padella insieme al pollo e alla salsa, o vengono aggiunte negli ultimi minuti di cottura come decorazione.
Una variante più leggera del pollo all’arancia prevede di marinare il pollo con succo di limone anziché di arancia, per ottenere un gusto più fresco e acido. Questa versione è ideale per chi preferisce sapori meno dolci e più agrumati.
Infine, alcune varianti prevedono l’uso di sciroppo d’acero o di zucchero di canna al posto del miele, per un gusto leggermente diverso e più intenso.
In conclusione, è una ricetta molto versatile che si presta a diverse interpretazioni. Le varianti sopra descritte sono solo alcune delle possibilità per personalizzare il piatto secondo i propri gusti e preferenze. Si può sperimentare con gli ingredienti e i metodi di cottura per creare una ricetta unica e deliziosa.