Torta salata di San Remo

La storia del piatto torta salata di San Remo affonda le sue radici nella tradizione ligure, famosa per la sua cucina mediterranea. Questa deliziosa preparazione ha origine nella città di Sanremo, situata sulla costa occidentale della Liguria, ed è diventata un’icona della gastronomia locale.

È una focaccia ripiena di ingredienti gustosi, ed è conosciuta per la sua semplicità e versatilità. Questo piatto è amato dai locali e dai turisti, ed è spesso servito come antipasto, piatto principale o come opzione per un picnic al mare.

Gli ingredienti per la preparazione sono i seguenti:

– 500 g di farina
– 250 ml di acqua
– 50 ml di olio extravergine di oliva
– 25 g di lievito di birra fresco
– 1 cucchiaino di sale
– 200 g di prosciutto crudo
– 200 g di formaggio grattugiato (preferibilmente parmigiano o pecorino)
– 150 g di olive nere denocciolate
– Un pizzico di pepe nero macinato

La preparazione della torta salata di San Remo è piuttosto semplice. Ecco come procedere:

1. Iniziate sciogliendo il lievito di birra in acqua tiepida e lasciatelo riposare per circa 10 minuti, finché diventa schiumoso.
2. In una grande ciotola, unite la farina, il sale, l’olio e il lievito attivato. Impastate tutto insieme fino a ottenere un composto morbido ed elastico.
3. Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare l’impasto per circa un’ora, fino a quando raddoppia di volume.
4. Prendete l’impasto lievitato e dividetelo in due parti uguali. Stendete una parte su una teglia da forno precedentemente oliata, formando uno strato uniforme.
5. Distribuite il prosciutto crudo sulla base dell’impasto e cospargete il formaggio grattugiato sopra di esso. Aggiungete le olive nere e una spolverata di pepe nero.
6. Stendete l’altra metà dell’impasto sopra il ripieno, sigillando bene i bordi. Fate dei tagli sulla superficie superiore per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura.
7. Cuocete la torta salata di San Remo in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, finché risulta dorata e croccante.
8. Sfornate la torta salata e lasciatela raffreddare per alcuni minuti prima di tagliarla a fette e servirla.

È un piatto delizioso e saporito, perfetto da gustare in ogni momento della giornata. Con la sua combinazione di ingredienti gustosi, rappresenta una vera e propria specialità della cucina ligure, che vi farà innamorare dei sapori mediterranei.

Abbinamenti

La torta salata di San Remo è un piatto incredibilmente versatile che può essere abbinato a vari cibi e bevande, offrendo molte possibilità di accompagnamento per soddisfare i diversi gusti e le preferenze personali.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, questa si sposa perfettamente con una fresca insalata mista o con verdure grigliate. Il contrasto tra la croccantezza e il sapore intenso della torta salata e la freschezza e la leggerezza delle verdure crea un equilibrio perfetto. Potete anche accompagnare la torta salata con un assortimento di salumi e formaggi, creando così un’esperienza culinaria ancora più ricca e completa.

Inoltre, la torta salata di San Remo è un’ottima scelta per un picnic al mare o un pranzo all’aperto. Potete portare con voi della frutta fresca, come uva o melone, per completare il pasto con un tocco di dolcezza.

Per quanto riguarda le bevande, il piatto si presta bene a diverse opzioni. Sebbene l’olio extravergine di oliva utilizzato nella preparazione dia già un sapore mediterraneo al piatto, potete accompagnare la torta salata con un bicchiere di vino bianco secco, come il Vermentino o il Pigato, che sono vini tipici della regione ligure. La freschezza e la leggerezza di questi vini si sposano perfettamente con i sapori della torta salata.

Se preferite le bevande analcoliche, potete optare per una limonata fresca e frizzante o per una bevanda a base di agrumi. Questi sapori fruttati e rinfrescanti si sposano bene con la croccantezza e i sapori intensi della torta salata.

In conclusione, la torta salata di San Remo offre molte possibilità di abbinamento, sia con altri cibi che con bevande. Siate creativi e sperimentate diverse combinazioni per trovare quella che più vi piace. Buon appetito!

Idee e Varianti

La torta salata di San Remo è un piatto molto versatile e ogni famiglia o ristorante ha la propria variante. Ecco alcune delle varianti più comuni:

– Alla mozzarella e pomodori: in questa variante, la focaccia viene farcita con mozzarella a fette e pomodori freschi tagliati a rondelle. È un’opzione fresca e leggera, perfetta per l’estate.

– Alle zucchine e formaggio di capra: questa variante è arricchita con zucchine grigliate o saltate in padella e formaggio di capra sbriciolato. È un’opzione vegetariana molto gustosa.

– Al tonno e cipolle: in questa variante, si aggiunge tonno sbriciolato e cipolle tagliate sottili alla focaccia. È una combinazione di sapori intensi che rende questa torta salata molto appetitosa.

– Alle melanzane e scamorza affumicata: questa variante prevede l’aggiunta di fette di melanzane grigliate e scamorza affumicata tagliata a cubetti. La scamorza affumicata dona un sapore affumicato e cremoso alla torta salata.

– Ai funghi e salsiccia: in questa variante, si utilizzano funghi freschi e salsiccia sbriciolata per dare sostanza e sapore alla torta salata. È un’opzione perfetta per gli amanti dei sapori terrosi e succulenti.

Queste sono solo alcune delle varianti più popolari della torta salata di San Remo. Tuttavia, potete sbizzarrirvi e utilizzare gli ingredienti che preferite o che avete a disposizione in cucina. L’importante è lasciare spazio alla vostra creatività e al vostro gusto personale.